Tematica Pesci

Zeus faber Linnaeus, 1758

Zeus faber Linnaeus, 1758

foto 3
Da: www.4.bp.blogspot.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Zeiformes Regan, 1909

Famiglia: Zeidae Latreille, 1825

Genere: Zeus Linnaeus, 1758


itItaliano: Pesce San Pietro

enEnglish: John Dory

frFrançais: Saint-pierre

deDeutsch: Petersfisch, Heringskönig

spEspañol: Pez de San Pedro

Descrizione

Il corpo è elissoidale, molto compressi ai fianchi. La bocca è grande, così gli occhi. La pinna dorsale presenta 9-1 spine dorsali molto sviluppate, mentre il resto della pinna è piccolo e trasparente, posizionato simmetricamente alla pinna anale, piccola e trasparente. Le pettorali sono trasparenti, le ventrali lunghe. La coda è ampia, a delta, trasparente con raggi bianchi. La livrea prevede un colore di fondo biancastro, screziato di beige e di bruno. Al centro del corpo un grosso ocello nero, bordato di chiaro. I raggi dorsali sono bianchi e bruni, le ventrali grigiobrune. Le altre pinne sono trasparenti. Le dimensioni massime si attestano sui 90 cm di lunghezza per 8 kg di peso.

Diffusione

Diffuso nelle zone vicino ai fondali (fino a 400 metri) in tutte le acque temperate e tropicali, Mediterraneo e Mar Nero compresi. Nell'Atlantico presente lungo le acque costiere dalla Scandinavia al Sudafrica. Nel Pacifico dal Giappone all'Australia. Segnalata la presenza anche nell'Oceano Indiano, lungo le coste della penisola indiana e del Madagascar.

Sinonimi

= Zeus japonicus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1835.

Bibliografia

–Sepkoski, Jack (2002). "A compendium of fossil marine animal genera". Bulletins of American Paleontology. 364: 560.
–NatureServe (2013). "Zeus faber". IUCN Red List of Threatened Species. 2013.
–New Zealand Coastal Fish: John Dory.
–Bray, Dianne. "John Dory, Zeus faber". Fishes of Australia. Archived from the original on 6 April 2017.
–see 1:Charlotte Mary Yonge, History of Christian names, Volume 1, pg. 359// 2: Abraham Smythe Palmer "Folk Etymology; Verbal Corruptions Or Words Perverted In Form Or Meaning pg. 196// 3.David Badham, Prose halieutics: or, Ancient and modern fish tattle/ 4: American Notes and Queries, Volume 3 pg. 129// and 5: Fraser's Magazine For Town And Country, January To June 1853.
–The legend is noticed in Stéphan Reebs, Fish Behavior in the Aquarium and in the Wild (Cornell 1991:36); Reebs notes that the fish does not occur in the Sea of Galilee, where Peter fished.
–Walrond, Carl (2006) Coastal fish - Fish of the open sea floor, Te Ara: Encyclopedia of New Zealand. Accessed 28 May 2019.
–Acton, Eliza (1860) [1845]. Modern Cookery for Private Families. Longman, Green, Longman, & Roberts. p. 58.


00128
Stato: San Marino
00488 Data: 15/05/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
Nota: Emesso in un foglietto
di 16 v. diversi

00862
Stato: New Zealand
01538
Stato: Gibraltar

02246 Data: 10/09/1956
Emissione: Fauna locale vita marina 9 v.
Stato: Yugoslavia
02299 Data: 26/10/1989
Emissione: Ittiofauna
Stato: Algeria

02594 Data: 23/11/1967
Emissione: Giornata del francobollo - Ittiofauna
Stato: Ifni
03161 Data: 20/02/2013
Emissione: Vita marina
Stato: Guernsey

04250 Data: 06/03/1964
Emissione: Giornata del francobollo
Stato: Spanish Sahara
06289 Data: 16/08/2011
Emissione: Francobolli pre annullati
Stato: Monaco